La terza via al nucleare.

Cosa facciamo.

Sviluppiamo soluzioni tecnologiche per la produzione di energia a basso costo e a basso impatto ambientale per:

Industrie ad alta intensità energetica.
Uso abitativo per scaldabagni e caldaie.
Sistemi di raffrescamento.
Impianti di co-generazione.
Mobilità e trasporti.

Con l’acronimo LENR si definiscono una serie di fenomeni - tra i quali metamorfosi, trasmutazione, cavitazione, fusione fredda e fusione a bassa energia - che stimolano la materia al fine di estrarre energia. A differenza della fissione e della fusione le LENR  generano energia senza utilizzare elementi che producono scorie radioattive e senza necessità di altissime temperature.

Power Insight

Notizie sul futuro dell'energia, aggiornate settimanalmente. La tua finestra sulle tecnologie del domani come le reazioni nucleari a bassa energia (LENR), le innovazioni nell'idrogeno, la fusione nucleare, le tecnologie pulite e le innovazioni energetiche.

Scopri tutti gli insight

Nature

Articolo pubblicato il 20.08.2025

"Fusion energy gets a boost from cold fusion chemistry. Electrochemistry can boost processes that trap atoms inside a metal. A reactor uses these trapped atoms, combined with an ion beam, as fuel for nuclear fusion."

Ascolta il podcast

Abbiamo sviluppato un reattore LENR di nuova concezione.

Abbiamo progettato un reattore che contribuirà all'autonomia energetica e strategica dell'Europa perchè non ha bisogno di alcuna filiera complessa o materia prima critica.

Q > 1

Più di 1800 ore di test in laboratorio e costanti verifiche presso Enti terzi hanno confermato un saldo energetico positivo per il reattore UM.

Le prestazioni del nostro reattore sono inoltre prevedibili, ripetibili e riproducibili. Prestazioni che siamo in grado di mantenere costanti per svariate ore di funzionamento continuo.

Il sistema è estremamente flessibile e di facile gestione grazie ad un software proprietario mediante il quale è possibile impostare il settaggio della macchina e verificare in tempo reale le prestazioni.

Il Team di Prometheus.
Può contare sul contributo di affermati scienziati, ricercatori e ingegneri, che operano nei nostri laboratori presso l’Innovation District del Kilometro Rosso a Bergamo e negli uffici di Milano.
Scopri il team
Una tecnologia innovativa.
L’obiettivo di Prometheus è sviluppare l’innovativa tecnologia per la produzione di energia fino al TRL 6, per poi selezionare i migliori partner industriali e accelerare il processo di Ricerca e Sviluppo, trasformando in tempi brevi la tecnologia in prodotti disponibili per l'applicazione su larga scala. Con questo obiettivo, stiamo lavorando ad un programma di licensing dedicato alle grandi aziende e ad una strategia di joint venture.
Scopri la tecnologia

Dicono di noi.